Philippe Starck nato a Parigi nel 1949, è
considerato il più grande designer europeo, oltre che architetto di fama
internazionale (ha progettato locali a Parigi, New York, Tokyo).
Inizia la sua carriera nel 1968 quando, ancora studente al Notre Dame of Saint Croix in Neully, crea una società di strutture gonfiabili finanziata dall'attore francese Lino Ventura. La produzione di mobili gonfiabili gli procurerà successivamente incarichi lavorativi di rilievo. Nel 1970 crea il sistema luminoso Easy Light la sua prima realizzazione ad essere edita. Per commercializzare le sue creazioni, fonda a Parigi nel 1979 l'impresa Starck Product.
Collabora nel 1982 alla realizzazione dell'arredamento di alcune stanze degli appartamenti privati del Presidente Mitterrand al Palazzo dell'Eliseo.
Inizia la sua carriera nel 1968 quando, ancora studente al Notre Dame of Saint Croix in Neully, crea una società di strutture gonfiabili finanziata dall'attore francese Lino Ventura. La produzione di mobili gonfiabili gli procurerà successivamente incarichi lavorativi di rilievo. Nel 1970 crea il sistema luminoso Easy Light la sua prima realizzazione ad essere edita. Per commercializzare le sue creazioni, fonda a Parigi nel 1979 l'impresa Starck Product.
Collabora nel 1982 alla realizzazione dell'arredamento di alcune stanze degli appartamenti privati del Presidente Mitterrand al Palazzo dell'Eliseo.
Nel dominio del disegno industriale, a Starck si deve tra l'altro il disegno della pasta Quartella e Mandala per Panzani. Nel 2000 ridisegna l'intera collezione dell’azienda americana Emeco,
nota per la produzione della leggendaria Navy chair, la sedia in
alluminio concepita per la Marina statunitense che si ritrova nei film
di Hollywood e nei bar di New York. Ha ottenuto importanti
riconoscimenti e premi, tra cui: il Grand Prix National de la Création
Industrielle (1988) e l'Honor Award dell'American Institute of
Architetcts nel 1992, per il Paramount Hotel di New York.
Gli oggetti concepiti da Starck sono leggeri, economici in materia ed energia. Sue caratteristiche sono il gusto del gioco e del divertimento: ama stupirsi e stupire gli altri.

Particolarmente famoso è lo spremiagrumi Juicy Salif (1991-Alessi) diventato vero e proprio oggetto di culto. Come lo stesso Starck ammetterà, Juicy Salif non è uno spremiagrumi, ma un oggetto di conversazione. Non è utile ma è decorativo, provocatorio, e splendido. Talmente bello da essere degno di finire esposto al MOMA , il museo di arte moderna e contemporanea di New York.
