sabato 1 marzo 2014

Un momento di relax: Il soggiorno

 


 Il soggiorno è una delle stanze più importanti della casa, perché molto spesso è l’ambiente più vissuto, proprio come dice il nome stesso! La maggior parte di questi ambienti ricopre più funzioni e devono contenere posti a sufficienza per tutti gli abitanti della casa.
Arredare il soggiorno è un’operazione decisamente più semplice quando lo spazio a disposizione è ampio. Quando invece lo spazio è limitato, ci sono alcuni consigli da seguire per poter sfruttare al meglio gli spazi e, anzi, farlo apparire ancora più grande.

L’arredo del soggiorno delinea lo stile di un’abitazione, e scegliere gli elementi giusti, allocati nel migliore dei modi, è importante per avere una gradevole ospitalità e comfort.

Per valutare come verrà usato il soggiorno suggeriamo di:
  • Valutare quante persone useranno il soggiorno regolarmente in modo da acquistare un divano dalle dimensioni appropriate e inserire il giusto numero di sedie, se possibile.
  • Pensare per cosa fisicamente verrà usata la stanza e come la vuoi vedere. Tieni presente questo aspetto, mentre la arredi, in modo da non sprecare soldi per cose poco pratiche.
Considera anche una combinazione di colori e stile: 
  • Toni caldi. Dipingi le pareti di verde-cetriolo e acquista degli oggetti dall’accento giallo e arancione, come poltrone, cuscini, e pezzi d'arte. Questo schema di colori crea un ambiente caldo e giocoso, deciso e ricco di colori.
  • Campagna inglese. Può essere una carta da parati di tela fantasia verde, blu, rossa, o grigia, a fantasia chintz con motivi accentuati, mobili in stile shabby-chic, e un elegante stile cinese. Compensa le zone molto colorate con altre dalle tonalità neutre per evitare un salotto troppo pieno.
  • Campagna francese. Come per la campagna inglese, questo stile combina modelli colorati come le strisce e gli scacchi con toni neutri. Trova degli articoli d’epoca sullo stile francese-provenzale, e aggiungi tonalità di rosso e blu profondo. Per un look più formale, aggiungi festoni eleganti e un lampadario in vetro.
  • Stile moderno / contemporaneo. Il design moderno è molto minimalista, inserisci toni neutri come il beige, il grigio e il marrone scuro, e scegli mobili con linee rette e superfici lisce (stai lontano da ricami particolareggiati o intarsi). Prova un divano lungo dalla forma a L di colore beige e metti dei cuscini in grigio scuro e un tavolino rettangolare in legno scuro.



Nessun commento: