lunedì 17 febbraio 2014

L’importanza dei colori

L’uso differenziato del colore utilizzato sia nelle pareti, sia nell’arredo, può creare sorprendenti effetti ottici capaci di riproporzionare gli spazi dal punto di vista visivo. Una stanza piccola, ad esempio, potrà essere tinteggiata con tonalità chiare dilatando così visivamente lo spazio. Soffitti troppo alti potranno essere tinti con tonalità calde o dipinti a piccole rigature in modo da sembrare più bassi.


 Nella scelta d’arredo e nella tipologia degli spazi, si dovrà quindi  prestare attenzione a tutta una serie di aspetti quali, ad esempio, l’illuminazione (naturale o artificiale). Nelle stanze particolarmente scure o con soffitti con travi a vista, l’utilizzo di colori chiari alle pareti e punti luce adeguati potranno alleggerire un ambiente inizialmente troppo pesante. Anche l’ingresso di un’abitazione dove si collega l’interno con l’esterno, spesso sottovalutato come importanza, ma che in realtà trasmette proprio il primo impatto di ospitalità, ossia il canale d’entrata, in termini psicologici indicazione di una separazione tra il dentro ed il fuori, ha invece un’importanza particolare. Se l’ambiente è piccolo, si può cercare di ingrandire ad esempio con l’effetto ottico degli specchi. Per esempio il salotto è generalmente un ambiente di relax dove si comunica e si socializza o dove ci si accompagna ad una bella lettura. In questa tipologia di ambiente sono indicate le tonalità calde e le luci soffuse. Faretti posizionati dal basso creeranno la giusta atmosfera per la conversazione.



 Hanwei Hu & Francesca Recchi

Nessun commento: