lunedì 31 marzo 2014

Sali e scendi!

Ogni casa ha la propria scala ideale, quella capace di valorizzarne il carattere oppure, al contrario, di mettersi in disparte, mantenendo solo la specifica funzione strutturale. Mezzo di congiunzione tra il sopra e il sotto e viceversa, la scala può diventare narrazione o dettaglio di stile.



CARATTERE SOBRIO
La scala è essenziale, geometrica, naturale, proprio come l'ispirazione di tutto il progetto. A metà stada tra tradizione e innovazione è realizzata in legno chiaro e si snoda attorno a un leggero sostegno per poi arrampicarsi sulla parete, come fosse sospesa.







CARATTERE PROTAGONISTA

Si tratta di una lunga spirale che dal piano terra sale verso il piano superiore per proseguire fino al terrazzo. Elemento centrale dello spazio, la scala muove le geometrie lineari del complesso e catalizza l'attenzione.







 
CARATTERE RIGOROSO
La scala scultorea serve per bilanciare gli equilibri tra i volumi e il vuoto. Si tratta di un'unica massiccia trave centrale su cui sono fissati i pioli. Il legno nero ricorre anche nelle pareti divisorie e in vari elementi d'arredo.






   

CARATTERE CREATIVO
In questa scala in muratura, sono stati inseriti dei vani funzionali che spezzano il rigore del volume pieno della chiocciola. Anche il total white contribuisce ad alleggerire la struttura.







CARATTERE FUNZIONALE
La scala diventa libreria per ottimizzare uno spazio spesso inutilizzato, come il sottoscala, riempiendolo di sapere. Linee essenziali e rigorose e grande semplicità nella scelta del rivestimento: hinoki color senape, un legno simile al cipresso.






CARATTERE BIZZARRO
 Non mentite. Lo sappiamo che è anche il vostro sogno. O per lo meno lo era ai tempi delle elementari. Crescendo probabilmente siete diventati persone normali e avete scelto un salotto discreto ed elegante. Però c’è anche chi non ha cambiato idea e se l’è fatto costruire: uno scivolo in casa, come quello progettato a Tokyo da Level Architect, studio giapponese che nel 2009 ha realizzato House in Nakameguro. Questo- spiegano gli architetti - era il desiderio del cliente. Volevano «una casa che i tre bambini potessero ricordare per sempre». E in effetti quale ragazzino non sarebbe contento di scendere scivolando invece che fare le scale?
Esso è diventato un elemento funzionale e ornamentale al tempo stesso, in grado di calamitare irresistibilmente il focus dell’attenzione soprattutto per i bambini. 







lunedì 24 marzo 2014

Arredare con le strisce led

Decorare e arredare con le strisce led offre numerosi vantaggi. Innanzitutto si può donare al proprio appartamento un'atmosfera magica e di grande effetto, poi si può risparmiare energia elettrica. Non tutti sanno infatti che questo tipo di lampadine impiegano circa 3watt/ora contro i 25 di quelle tradizionali. L'offerta commerciale è davvero ampia; sono disponibili led con lampadine rosse, blu, gialle, oltre chiaramente al bianco, ma non basta scegliere il colore che più piace, è importante studiare bene l'ambiente dove si vuole sistemare questo tipo di illuminazione, in modo da rendere tutto ben armonioso.













sabato 8 marzo 2014

Letti più strani del mondo !

Non esiste nulla al mondo di più complesso e personale dei sogni. Interpretabili, sconclusionati, sempre uguali e sempre diversi. Eppure, se non altro, hanno tutti una cosa in comune. Dall’incubo più terrificante al sogno più delicato: a un certo punto apriamo gli occhi e scopriamo di non essere in volo tra i cieli o nudi in ufficio, ma stesi a letto. Nel nostro canonico, morbido letto.
Ma cosa succederebbe se il letto fosse ancora più strano dei sogni? Se una volta aperti gli occhi ci trovassimo in un mondo ancora più folle e scombussolato? Chissà, forse ci sembrerebbe persino di non esserci svegliati davvero! Ma c’è un solo modo per scoprirlo: schiacciare un pisolino su uno di questi incredibili super-giacigli. Scegliete pure liberamente! 

Questo è l' hamburger-bed ! L’ ideale per chi è patito del Mc’Donald e non riesce per niente a rinunciare ai gustosissimi hamburger!


Hai problemi di insonnia? Invece di contare le pecorelle conta i pesciolini che nuotano sopra di te.


 
 Tra gli hotel più strani del mondo selezionati, spicca l'hotel di design di Boeblingen, in Germania, che è stato profondamente ispirato dalla fiorente industria automobilistica tedesca. Qui si trova un letto decisamente particolare, adatto agli appassionati di automobili d'epoca.

  Questo letto si trova nell'Ice Hotel più grande del mondo. 

 Creato dal Gruppo O*GE per stimolare la socializzazione infantile. Ideale per chi soffre di problemi di abbandono o desidera sognare di volare. Un consiglio: al risveglio non tuffatevi di faccia, ma posate le zampett… ahem, i piedi a terra. Per volare è un letto da sogno, ma volare è un sogno da letto!


Certo, molti bambini amano i dinosauri, ma anche i più appassionati potrebbero aver paura a dormire sulla lingua di un carnivoro affamato.



sabato 1 marzo 2014

Un momento di relax: Il soggiorno

 


 Il soggiorno è una delle stanze più importanti della casa, perché molto spesso è l’ambiente più vissuto, proprio come dice il nome stesso! La maggior parte di questi ambienti ricopre più funzioni e devono contenere posti a sufficienza per tutti gli abitanti della casa.
Arredare il soggiorno è un’operazione decisamente più semplice quando lo spazio a disposizione è ampio. Quando invece lo spazio è limitato, ci sono alcuni consigli da seguire per poter sfruttare al meglio gli spazi e, anzi, farlo apparire ancora più grande.

L’arredo del soggiorno delinea lo stile di un’abitazione, e scegliere gli elementi giusti, allocati nel migliore dei modi, è importante per avere una gradevole ospitalità e comfort.

Per valutare come verrà usato il soggiorno suggeriamo di:
  • Valutare quante persone useranno il soggiorno regolarmente in modo da acquistare un divano dalle dimensioni appropriate e inserire il giusto numero di sedie, se possibile.
  • Pensare per cosa fisicamente verrà usata la stanza e come la vuoi vedere. Tieni presente questo aspetto, mentre la arredi, in modo da non sprecare soldi per cose poco pratiche.
Considera anche una combinazione di colori e stile: 
  • Toni caldi. Dipingi le pareti di verde-cetriolo e acquista degli oggetti dall’accento giallo e arancione, come poltrone, cuscini, e pezzi d'arte. Questo schema di colori crea un ambiente caldo e giocoso, deciso e ricco di colori.
  • Campagna inglese. Può essere una carta da parati di tela fantasia verde, blu, rossa, o grigia, a fantasia chintz con motivi accentuati, mobili in stile shabby-chic, e un elegante stile cinese. Compensa le zone molto colorate con altre dalle tonalità neutre per evitare un salotto troppo pieno.
  • Campagna francese. Come per la campagna inglese, questo stile combina modelli colorati come le strisce e gli scacchi con toni neutri. Trova degli articoli d’epoca sullo stile francese-provenzale, e aggiungi tonalità di rosso e blu profondo. Per un look più formale, aggiungi festoni eleganti e un lampadario in vetro.
  • Stile moderno / contemporaneo. Il design moderno è molto minimalista, inserisci toni neutri come il beige, il grigio e il marrone scuro, e scegli mobili con linee rette e superfici lisce (stai lontano da ricami particolareggiati o intarsi). Prova un divano lungo dalla forma a L di colore beige e metti dei cuscini in grigio scuro e un tavolino rettangolare in legno scuro.